Li chiamano NEET, acronimo di “not engaged in education, employment or training”, ma forse dovremmo chiamarli N(H)EET, dove la “H” aggiunta sta per “help”. Un grido d’aiuto che in questo momento è inascoltato
-
-
Per invecchiare scelgo il caos della città
Contro il mito della pensione e le fantasie di una vita bucolica, ecco perché è importante continuare a lavorare se il lavoro ci gratifica. E perché la vecchiaia non è il momento di rinunciare alla vivacità della vita cittadina
-
Psicopatologia delle professioni: dimmi che lavoro fai e ti dirò chi sei
Tra le categorie che sviluppano più spesso disturbi della personalità figurano gli avvocati, i chirurghi e i giornalisti: vedremo perché