Adolescenti per sempre: sembra questa la cifra di una società che fa fatica con tutto ciò che ha a che fare con l’essere adulto. Responsabilità, confini, scelte: tutto quello che va recuperato per una GenZ che vuole trovare il suo spazio
-
-
Adolescenti: Peter Pan e quell’isola che non c’è
Una generazione sempre più ansiosa: così vengono descritti gli adolescenti di oggi. Le difficoltà della fase di passaggio all’età adulta viste con gli occhi di chi la attraversa e di chi accompagna i ragazzi e le ragazze in questo cammino
-
Giovani, una generazione infelice
Considerazioni sui risultati di un’indagine secondo la quale un giovane sotto i 25 anni su tre soffre di fragilità psicologica. Lo studio registra la percezione che i giovani hanno di sé, del proprio stato di malessere. Ne risulta il quadro di una generazione afflitta da ansia, depressione, solitudine. Percentuali così elevate spostano il problema dal piano sanitario a quello politico e culturale.
-
Per ritrovarsi serve cercare una scintilla
Un adolescente in crisi con la scuola che è anche un campione di videogiochi, un programmatore in erba che non trova il suo metodo di studio, uno studente universitario alle prese con la disciplina. E la soluzione, che non va cercata dove sembra più facile trovarla
-
La vita segreta dei figli
Proprio in un’epoca in cui i genitori tendono a proporsi come amici dei figli adolescenti, il dialogo tra generazioni sembra farsi sempre più difficile e spinge spesso padri e madri apprensivi, aiutati dalle nuove tecnologie, a cercare un controllo completo sui figli. Vorrebbero penetrarne i segreti, non tollerando di riconoscerli come individui autonomi e “altri” rispetto a loro
-
Serve il conflitto per diventare grandi
Tra onnipotenza e ritiro, guardiamo alle oscillazioni e ai dubbi delle generazioni più giovani, da genitori o da professionisti della relazione d’aiuto. Ma siamo in grado di essere per loro quegli adulti “sufficientemente buoni” di cui hanno bisogno?
-
Troppe gambe per camminare ti fanno inciampare
Anche il monologo della serie tv Mental ci insegna che prendere troppo sul serio gli adolescenti, li spaventa. E a darne conferma è Esopo, scrittore greco antico noto per le sue favole
-
Clima e adolescenza, se non parlassimo solo di crisi?
Di consueto riteniamo il clima come quel complesso di condizioni metereologiche che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno e il cambiamento di quelle condizioni come crisi climatica. La scrittrice Rebecca Solnit dà una prospettiva differente su come affrontare tale modificazione, traducibile metaforicamente anche per l’adolescenza.
-
Perché fa così paura parlare di suicidio?
Abbiamo finito col maturare l’impressione che non parlare di suicidio potesse essere di per sé benefico o quanto meno scongiurare danni peggiori. Ma è davvero così?