Una foto a colori, in formato panoramico, che ritrae da vicino un fischietto funebre azteco. Sembra essere di terracotta rossa, ha le sembianze di una testa di scimmia con le orecchie decorate da monili di forma prevalentemente circolare, la bocca spalancata in un urlo, il naso piccolo e due grandi occhi vuoti.
Psiche

La sofferenza? È un fatto culturale

Come si affronta e come si è affrontata nei secoli che ci hanno preceduto? Quando è successo che da fatto della vita è diventata malattia da curare? Avere a che fare con la sofferenza non è una scelta, ma il come farlo, come trattarla e considerarla, dipende da noi

Nel corso del tempo lo abbiamo chiamato in mille modi: male di vivere, dolore, melanconia, nostalgia, acedia… La fatica di stare al mondo arriva dalla notte dei tempi, da quando l’uomo comprende che il vivere e il morire non sono semplicemente legati ai fatti del mondo.

Allo stesso modo in cui i bambini piccoli a un certo punto fanno esperienza della morte come di qualcosa che non è legato a qualche contingenza sfortunata (per esempio un incidente, una malattia) ma ci appartiene per il solo fatto di essere vivi, nella notte dei tempi l’annuncio della morte come necessità (in filosofia si chiama così il fatto che le cose arrivano anche se non le vogliamo) ha instillato nel profondo degli uomini due semi che nel tempo hanno prodotto le due dimensioni in cui siamo da sempre situati: la trascendenza, ovvero l’idea che non si esaurisca tutto con la vita terrena, e la disperazione dell’essere in qualche modo consegnati al nulla. Da lì arriva il soffrire, il non sapere dove andare, il sentirsi persi e senza senso… Che fare, dunque?

Alcuni di noi, i più, ne fanno una questione in cui si riesce a dimenticare la grande Verità (la necessità del morire) e la si riduce a qualcosa di affrontabile e gestibile. Allora il problema della necessità della fine dell’esistenza si allontana, quasi evapora in un mondo in cui quello che ci rimane sono paure, ansie, apprensioni: pagare il mutuo, stare attenti ai pericoli, fare bene il lavoro, essere apprezzati, affidabili, ecc.

Altri di noi, molto più ridotti nel numero, meno pratichi nell’autoinganno del non pensare alla “cosa brutta”, finiscono con l’essere intrappolati nella domanda che non ha una risposta e allora per sopravvivere, per rimanere in ogni caso nel mondo della vita, finiscono con lo smarrire la ragione, producono mondi altri, solo lontanamente simili a quello che condividiamo, mondi abitati da creature invisibili e talvolta inquietanti che provocano in loro un sofferenza al limite della sopportazione.

È sempre stato così, fin dalla notte dei tempi; nel medioevo si metteva fuori delle case un sacco senza fondo per riuscire a trattenere gli spiriti cattivi, questo rimedio veniva chiamato follum, da lì nasce la parola follia come luogo in cui il maligno viene imprigionato.

Quando arriva la psichiatria – roba di questi ultimi 150 anni, peraltro – chiamiamo il primo mondo (quello dei tanti) nevrosi, mentre il secondo, quello dei folli… psicosi.

Dunque, a un certo punto, abbiamo deciso che la sofferenza umana, da esistenziale e ontologica, divenga una malattia, un fatto sanitario non più maledettamente umano.

Da allora il mondo si è divaricato in artisti, letterati, filosofi da un lato, e medici e scienziati dall’altro; per alcuni la sofferenza è rimasta quella di sempre, da rappresentare con l’arte, da sentire e far sentire con la musica, il teatro, la pittura, la scultura, la filosofia. Per altri invece non si tratta di questo, si tratta di cercare il dente dell’ingranaggio che è saltato, il bug che blocca la macchina; si tratta di intervenire sul corpo, sull’organo che non funziona, tagliare, shockare, ablare, riprogrammare, ricondizionare.

Ovviamente non ritengo di essere una di quelle persone che negano l’evidenza di quanto possano essere utili farmaci, terapie, talvolta persino pratiche più invasive; il punto però è un altro. È quello di superare questa divaricazione e arrivare a considerare il fatto della sofferenza umana come un fatto essenzialmente culturale in cui le punte di maggiore sofferenza possano essere curate dalla medicina, senza perdere però la nazionalità culturale che fa ricadere qualsiasi forma di fatica e di dolore dell’uomo nell’umano.

Direttore di comunità psichiatrica Lighea, psicologo, psico-oncologo, formatore, supervisore, filosofo,criminologo, docente a contratto Università Bicocca - Lecco - Facoltà Medicina e Chirurgia, docente Cofil - Università Ca' Foscari – Venezia, docente a contratto Fondazione Policlinico Irccs San Matteo - Pavia

4 commenti

  • edoardo fabbri

    Ciao Massimo Grazie. Sempre viva questa riflessione. Però, un piccolo però, il finale mi lascia a bocca asciutta… Provo a condividere il mio pensiero ancora annebbiato dalla notte.
    Riprendo l’ultimo passaggio:
    “il punto però è un altro. È quello di superare questa divaricazione e arrivare a considerare il fatto della sofferenza umana come un fatto essenzialmente culturale in cui le punte di maggiore sofferenza possano essere curate dalla medicina, senza perdere però la nazionalità culturale che fa ricadere qualsiasi forma di fatica e di dolore dell’uomo nell’umano.”
    Sofferenza come fatto essenzialmente culturale… quindi culture diverse soffrono diversamente e quindi rispondono diversamente al dolore? Credo che il dolore in sé, sia anatomicamente molto simile tra nord e sud tra est e ovest. Quello che cambia come lo interpreto, come lo manifesto, quali domande mi faccio. Qui entra la cultura. Lo vediamo chiaramente quanto meno dai modelli sanitari. In questo senso intendi di non perdere la nazionalità culturale? La conclusione che fa ricadere ogni forma di dolore e fatica dell’uomo sull’umano che risposta è? Se una risposta volevi proporre… grazie per le parole che condividi che spingono ad uscire dal
    Sonno collettivo che come melassa avvolge e nasconde.
    Con immutata e rafforzata stima ti abbraccio

    • Massimo Buratti

      Caro amico ti ringrazio per il punto che metti in evidenza, ovvero la differenza tra dolore e sofferenza. Il dolore è una risposta fisiologica e dunque, al netto della percezione dello stesso, ha una sua universalità. Diversa è la sofferenza che è tutto quello che ci porta il dolore in termini di reazione personale, vissuto, inquadramento culturale di ciò che accade. A questo tema cercherò di dare una risposta in un articolo in uscita a breve. Grazie come sempre

  • Teresa otuvas

    Bello l’articolo però non sono d’accordo che la sofferenza/ ferita umana, dovuta alla consapevolezza della morte che incombe sulla vita , sia un fatto culturale. Secondo me è un dolore esistenziale , Ancestrale legato alle specie homo sapiens che a differenza degli altri animali sa , cioè ha consapevolezza della morte/ pericolo ma non può fuggire come fanno gli altri animali di fronte al pericolo quindi è imprigionato dal dolore ; cercherà di superarlo in tutti i modi, come affermi nell’articolo; arte, fantasia ecc. compreso la follia

    • Massimo Buratti

      La differenza che faccio a cui peraltro dedicherò un mio scritto che uscirà a breve è tra dolore e sofferenza. Mentre il primo è un dato fisico, geneticamente determinato, un indicatore che ha una sua universalità, la seconda è ciò che noi opponiamo al dolore, è contezza e consapevolezza, anticipazione, ansia. La percezione della nostra finitudine, la paura della morte, la vertigine della follia, nascono da noi e in noi, sono dunque traslatamente una produzione culturale. Se decido di portare il cilicio provo dolore ma dò a questo dolore un certo significato, sicuramente diverso dal doverlo portare come condanna e non come scelta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *