Psiche

La miglior scelta per il presidente Putin

Una seduta, il delirio immaginifico di un paziente psicotico che si identifica con il presidente russo. E la soluzione a molti problemi

Ci sono personaggi che hanno il potere di bucare lo schermo e di impossessarsi dell’immaginario psicotico. Non c’è solo l’archetipo Napoleone, mitico esempio di fantasie identificatorie, finito in tante barzellette sui matti, anche personaggi contemporanei hanno mostrato questa capacità. È capitato a Berlusconi al tempo dei suoi massimi splendori: c’era chi fantasticava di essere suo amico, parente, nipote, figlio segreto, e chi faceva risalire al suo potere malefico l’origine di ogni male che lo affliggeva. Oggi è il turno di Putin: demonio, figura diabolica, signore della guerra, padrone della Bomba, potente Zar…

Piero entra, si siede: “Dottore, ho pensato di essere Putin, forse lo sono davvero. Lei cosa ne dice?”. Non aspetta risposta. “Sulla metro, sentivo che qualcuno dei passeggeri mi riconosceva. Qualcuno che aveva paura. Faccio paura io?”.

Continua ad affabulare, dentro e fuori il delirio, tentato dalla identificazione, ma senza una adesione piena, con un residuo di dubbio.

“Mentre tutti i canali televisivi parlavano in modo martellante della guerra, mi sono visto avanzare su un lunghissimo tappeto rosso da lontane distanze. Avevo intrapreso, sicuro del successo, un’azione di forza il cui esito si è rivelato difforme da quanto immaginato. E adesso? Mi consigli lei, me lo dica lei cosa devo fare. Perseverare, andare avanti sfidando il mondo intero? Pericoloso. Indietreggiare, rinunciare, accettare la sconfitta sul campo? Troppo umiliante. Usare davvero mezzi di distruzione di massa? Per essere consegnato alla condanna …della Storia? Volgersi ad altre imprese? Una misera compensazione. Potrei trovare colpevoli – spie, sabotatori, cattivi consiglieri, militari incapaci, traditori – ai quali addossare la responsabilità delle sconfitte? Operazione da valutare…”

Nessuna alternativa sembra del tutto convincerlo. Si blocca… finché…finché balena la soluzione: scomparire!! Lo Zar svanisce nel nulla con esiti analoghi a quelli di altri illustri esempi. Lo cercano, lo cercano per terre e per mari, si rincorrono le supposizioni, fioriscono le leggende.  Si è suicidato… improbabile; è stato suicidato… nessuna rivendicazione; si è fatto monaco trappista… forse; veleggia nei mari del Sud… Si moltiplicano gli avvistamenti: era alla Stazione Centrale in attesa del locale per Treviglio; beveva vodka in un bistrot di Parigi; prendeva il sole sulla spiaggia di Copacabana; passeggiava nei vicoli di Chinatown a San Francisco…. Molti ne aspettano il ritorno, molti ne temono il ritorno… Il suo fantasma si aggira per l’Europa.

Alla fine della lunga seduta delirante: “Insomma, dottore, sono Putin o sono Piero? A me piace essere Putin, ma lo sono veramente? Me lo dica lei…me lo deve dire!”

Ci voleva il delirio immaginifico di un paziente psicotico per suggerire quella che potrebbe essere la scelta vincente per lo Zar di Tutte le Russie: scomparire e creare il proprio mito.

Psicologo e psicoterapeuta. Fondatore e responsabile scientifico di Fondazione Lighea Onlus.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *