Nonostante la vantata libertà sessuale, il sesso continua a essere fonte di piacere, ma anche di paure. La disinvoltura con cui viene praticato ed esibito maschera la paura nei confronti dei rischi di una autentica relazione amorosa e, soprattutto dei rischi che comporta
Eros
-
-
Cara, facciamo l’amore solo se clicchi il tuo consenso
La nuova legge danese che prevede una procedura preventiva al rapporto sessuale è figlia di un profondo analfabetismo emotivo
-
Una notte di grande erotismo in treno, con una sconosciuta
Nello spazio di poche ore, un incontro che si trasforma in una fiaba da raccontarsi nel corso degli anni
-
Perché agli uomini piacciono le donne rifatte a mo’ di bambola?
È forse la riduzione a un’immagine di donna-oggetto a muovere il desiderio dell’uomo? A dargli l’illusione del controllo?
-
L’animale che mi porto dentro può invecchiare serenamente
Non sono del tutto d’accordo con Francesco Piccolo che nel suo libro sottovaluta a mio avviso la potenzialità dell’erotismo maschile
-
Nella fantasia di tante donne c’è ancora l’uomo forte che le rapisce
Anche se oggi è profondamente diversa la percezione dei comportamenti sessuali non è cambiato l’eros inteso come fantasia
-
A furia di guardare i Borgia temo che mia figlia soffra d’incesto
Nell’immaginario adolescenziale la storia proibita tra Cesare e Lucrezia assurge a simbolo di amore assoluto; ma non c’è da preoccuparsi
-
Cari ragazzi vi do un consiglio: il punto G cercatelo nella testa
Un contributo del professor Joachin Otuvas: il piacere sessuale è più un processo mentale che una ginnastica del corpo
-
Siate fieri del vostro pisello: anche gli dei e gli eroi ce l’avevano piccolo
Riceviamo dal professor Otuvas questo nuovo contributo che volentieri pubblichiamo